None Fedro Suite, Comune di Piacenza

F.A.Q.

Where you are: Fedro Suite > F.A.Q.

Che cosa è una segnalazione?

È una indicazione testuale breve e descrittiva, supportata anche da fotografie del luogo, di una situazione di degrado che riguarda la città. Funziona con lo stesso criterio di un ticket; dopo l’invio, la segnalazione è presa in carico dagli operatori incaricati dell’ente i quali, dopo le verifiche tecniche, comunicano l’esito al cittadino titolare della segnalazione. Quest’ultima è da intendersi esclusivamente associata ad una situazione di degrado del territorio che non compromette la sicurezza immediata di cose o persone. In caso di situazioni di pericolo è importante contattare immediatamente le Forze dell’Ordine o la Polizia Locale. La piattaforma per l’inoltro della segnalazione devono essere utilizzate solo se la situazione di degrado che si vuole evidenziare trova corrispondenza tra le categorie e sottocategorie presenti nel sistema, diversamente la segnalazione non viene trattata dall’ufficio (vedi anche “Che tipo di disservizi posso segnalare?” e “Cosa succede dopo l'inserimento di una segnalazione?”).

Back to the top

Come si effettua la segnalazione?

Effettuato il login con le proprie credenziali si accede alla pagina del servizio e cliccando sulla voce "segnalazioni" (in alto a sinistra) si evidenziano le categorie disponibili. Individuata la categoria e sottocategoria affine alla segnalazione, si compilano i campi presenti e al termine si clicca su “invia”.
Una volta inoltrata la segnalazione all’ente non sarà più possibile modificare i contenuti. Dopo pochi istanti, all’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella fase di registrazione, verrà trasmesso un messaggio di corretto inoltro della segnalazione. Anche nelle fasi successive della lavorazione (presa in carico, chiusa, sospesa), il cittadino riceverà, sempre con posta elettronica, informazioni sullo stato della lavorazione della segnalazione.

Back to the top

Cosa significa se lo stato di una segnalazione è "aperto"?

È considerata “aperta” dal momento in cui compare all'attenzione dell'ufficio incaricato. Questo stato rimarrà invariato fino a quando la segnalazione non verrà presa in carico e lavorata dall’ufficio.

Back to the top

Cosa significa se lo stato di una segnalazione è "chiuso"?

L'ufficio ha preso in carico e lavorato la segnalazione fino alla sua chiusura, inoltrando al cittadino l’esito. Una segnalazione indicata come “chiusa” dall'operatore comunale è da intendersi quindi risolta.

Back to the top

Cosa significa se lo stato di una segnalazione è "risolto"?

È una specifica funzione a disposizione del cittadino. La segnalazione infatti può essere chiusa, attraverso apposita funzione presente sulla piattaforma, anche dal cittadino che vede risolto il problema segnalato, senza attendere l’esito dell’ufficio incaricato. In questo caso, marcando la segnalazione come risolta, la stessa viene chiusa e risulterà non più modificabile.

Back to the top

Cosa significa se lo stato di una segnalazione è "sospesa"?

Una segnalazione può essere sospesa dall'operatore se lo specifico problema evidenziato dal cittadino non è risolvibile immediatamente, ma sarà inserito in un programma di interventi.
L'operatore cambierà lo stato della stessa segnalazione in “chiusa”, dandone comunicazione al cittadino, solo dopo che l'intervento sarà effettivamente realizzato.

Back to the top

Cosa significa se lo stato di una segnalazione è "chiusa per impossibilità ad operare"?

La segnalazione viene chiusa perchè la risoluzione del problema non è di competenza del Comune. Ad esempio se si segnala una buca su strada privata.

Back to the top

Cosa significa se lo stato di una segnalazione è "chiusa per impossibilità ad operare"?

La segnalazione viene chiusa nel caso in cui la stessa non sia su area o immobile comunale o fuori dal territorio comunale (es: fontanella di un condominio o segnaletica mancante in altro comune)

Back to the top

Che tipo di disservizi posso segnalare?

È possibile segnalare una situazione di degrado attraverso una delle categorie e sottocategorie disponibili sulla piattaforma web. Le categorie sono in continuo aggiornamento e a regime saranno a disposizione dei cittadini oltre 40 tipologie di segnalazioni.

Back to the top

È possibile salvare una segnalazione come bozza prima di inviarla?

Sì certamente, in fase di invio l'utente può decidere se spedire subito la segnalazione all'ufficio competente oppure salvarla come bozza ed inviarla in un secondo momento.

Back to the top

Si possono inserire foto?

Sì certo, possono essere allegate fino a tre immagini in formato JPEG. È opportuno ricordare il divieto di includere immagini che presentino targhe di mezzi, numeri di telefono, volti o comunque inquadrature che possano ledere la privacy di terzi.

Back to the top

Posso vedere le segnalazioni che ho inviato?

Si, nel pannello di controllo è possibile vedere le segnalazioni inoltrate, inviarne una nuova, cercare segnalazioni già presenti nel data base o modificare i dati del profilo.

Back to the top

Cosa succede dopo l'inserimento di una segnalazione?

La segnalazione viene salvata nel sistema con tutti i riferimenti, inviata all'ufficio competente che la prenderà in carico solo se i dati immessi sono corretti e sufficienti a procedere, diversamente la segnalazione sarà trattata come “chiusa per impossibilità a procedere” motivando la decisione.
I tempi di gestione di una segnalazione fino alla sua chiusura dipendono dal carico di lavoro dell'ufficio e dalla valutazione di priorità, che rimane in capo all'ufficio competente.

Back to the top

Come posso conoscere lo stato di avanzamento della mia segnalazione?

Ad ogni intervento sulla piattaforma da parte dell’ufficio competente, verrà generato un messaggio di posta elettronica trasmesso al cittadino con l’esito di quanto svolto.
In ogni caso si può effettuare il login per vedere, oltre al profilo, anche le segnalazioni con il relativo stato di avanzamento.

Back to the top